|
Simbolo ed espressione del punto focale del cammino mistico, l'Impiccato o Appeso è la forma con cui il viandante del sentiero celebra il Sacrificio del proprio costrutto psico-fisico, preparandosi ad affrontare la Morte e la Resurrezione, in spirito di completa fiducia e di abbandono. Comunemente è una carta associata all'esperienza del dolore e della resa, poichè il Sacrificio avviene per consapevolezza della sofferenza terrena, con il capovolgimento delle proprie aspirazioni - che dall'orizzonte egoistico e umano si convertono all'aspirazione alla liberazione. Per acconsentire alla Liberazione occorre che si realizzi completamente la coscienza del dolore e che ad esso ci si abbandoni, in un sentimento mistico di Resa, o non-azione, per invocare completamente il proscioglimento dall'Illusione e dagli errori che separano la coscienza umana dalla Presenza divina. Con questo passaggio, il soggetto si trasforma da attore o agente percepito delle azioni, e fruitore dei frutti (piacevoli e spiacevoli) del mondo, in Figlio: Creatura inerme e fiduciosa, in attesa della Nascita nella Grazia divina. Gli eventi dispongono in questo senso, oppure, anche in presenza di fatti non gravi, è la percezione di sé a spingere verso l'abbandono e il sentimento di rinuncia, o introversione. Eventuali problemi contingenti vanno valutati in questo senso. L'attenzione interiore va portata al passaggio spirituale che chiede di avere la priorità sulle incombenze della vita quotidiana. Un pacifico sentimento di abbandono e di umiltà deve perndere il posto dell'agitazione mentale e dell'impulso ad agire. |
|
Il carro ha rappresentato il veicolo privilegiato dei potenti, dei grandi guerrieri, dei re. Anche del Sole si diceva viaggiasse su di un carro nel suo transito quotidiano attraverso il cielo. Dunque, oltre che un semplice mezzo, fu il segno del trionfatore, del vittorioso, e un simbolo riservato alla celebrazione degli eventi religiosi e popolari. L'eroe mitico è vestito di Sole, ed è egli stesso la potenza solare ancora non svelata che veste un'armatura o un "mezzo" per iniziare il suo percorso di svelamento. La figura che siede nell'abitacolo del carro è un giovane che aspira alla conoscenza capace di conferirgli la vittoria ed è colui verificherà la sua competenza pratica nella battaglia decisiva. Il Mahabharata ci mostra Arjuna, l'eroe giusto, dall'animo nobile, affidare il suo carro a Krishna, l'avatara divino che saprà condurre il giovane guerriero alla piena realizzazione del Dharma. Il Carro è per estensione simbolo di istruzione e di cammino, di viaggio e di scoperta, di progresso e di evoluzione. Il successo decretato al vincitore è legato, tradizionalmente, al compimento delle azioni lasciate incompiute dai padri e al progresso dell'umanità, o della porzione di umanità, che è affidata alle nostre cure. La condizione del vincitore non è scopo di per sé, ma il riconoscimento di avere cancellato i debiti del passato e superato gli ostacoli del presente, e dell'io. Nell'oracolo indica un tempo carico di energie e di promesse, dove si lavora con entusiasmo ad un progetto utile; suggerisce un atteggiamento positivo, concentrato e limpido; un buon controllo di sé e fiducia nei propri mezzi; la rimozione degli ostacoli e di tutto ciò che si oppone alla realizzazione desiderata; l'utilizzo di competenze e mezzi appropriati per arricchire il proprio cammino. Un progetto, un cammino o un viaggio che incomincia, carico di promesse. Vittoria o soluzione dei problemi. Uscita dal dubbio e dall'apatia. Inizio di nuove imprese.
|
|
Il Folle è l'inizio di ogni cosa, il vivente nella sua primitiva purezza, l'entusiasmo e l'incertezza, la libertà perfetta e spaventosa, al di là di qualsiasi legame, prima di ogni relazione. Il Folle, l'indeterminato e incondizionato, il Puro Folle o il Puro Cercatore, è il simbolo iniziale dei Tarocchi, a indicare la condizione fondamentale del ricercatore: essere errante, solo, debole, estraneo e uguale ai suoi simili; senza nome né identità, senza volto né guida. Origine e fine di ogni sentiero umano è la carta con cui il cerchio dei tarocchi si ricongiunge su se stesso. E' l'umile peccatore che si rivolge alla Madre divina: E' il saggio incantato dalla gloria divina: Nell'oracolo rappresenta purezza, innocenza, disorientamento. E' l'inaspettato, lo stupore, lo sguardo incontaminato. Può rappresentere l'inizio inatteso di un nuovo corso, o la condizione di chi cerca un'indicazione, anche casuale, per intraprendere una via. Può corrispondere a sentimenti di abbandono o di esclusione, di scasa fiducia nelle proprie capacità e disorientamento. Si tratta allora di ascoltare la nuova condizione che emerge da questo stato, e assecondare la possibilità che si verifichi l'impensato, mantenendo lo sguardo puro e il cuore innocente, libero da ogni aspettativa o desiderio convenzionale.
|