Altri Visionari

VISIONAIRE.ORG

Testi del Vedanta, dello Yoga e della tradizione Hindu.

Dal 2001 Visionaire.org è scritto, illustrato, pubblicato da Beatrice Polidori (Udai Nath)

[Questo articolo si basa sulle ricerche di Elizabeth Chalier-Visuvalingam.]
 
Come Dioniso per la civiltà greca, il Dio selvaggio, l'"outsider", Bhairava - l' aspetto terribile di Shiva - è di importanza centrale per l'induismo. L'iconografia classica di questa divinità tantrica per eccellenza è spiegabile solo attraverso il mito di origine puranica che lo rappresenta come assassino di Brahmâ. Paradossalmente, la sua immagine pubblica in tutta l'India è soprattutto quella del Kshetrapâla, il protettore divino dell'insediamento umano. Relegando la sua funzione di polizia a otto manifestazioni - di stanza nelle otto direzioni spaziali - Bhairava è ancora venerato come il magistrato divinizzato di Varanasi, la città santa degli indù. La ulteriore suddivisione in un cerchio di sessantaquattro forme, ognuna associata a una consorte femminile, caratterizza in particolare il culto del Mârtanda-Bhairava solare, che è adorato al loro centro.

Alcuni Purâna descrivono Shiva con tre, quattro o cinque facce. La forma a cinque facce di Shiva che si trova nel Linga Purâna, è identificata come Vishvarûpa o la forma universale del dio. Queste cinque facce, che corrispondono anche al mantra di cinque sillabe "Om Nama Shivâya", sono raffigurate come segue: 1) Sadyojâta (Mahâdeva), volto orientale (occidentale nel linga), bianco; 2) Tatpurusha (Nandivaktra), faccia occidentale (orientale nel linga), giallo; 3) Aghora (Bhairava), faccia meridionale, blu come il collirio; 4) Sadâshiva, faccia superiore, cristallino, 5) Vâmadeva, nord, feroce e terribile con zanne ricurve e baffi rossi.

Secondo lo Shiva Purâna, Bhairava è la forma completa (pûrna-rûpa) di Shiva perché questa spaventosa immagine è indicativa della Sua trascendenza. Bhairava è "etimologicamente" così chiamato perché protegge l'universo (bharana), e perché è terrificante (bhaa). È anche conosciuto come Kâla Bhairava, perché perfino Kâla (il Tempo, o il dio della morte) trema davanti a lui; come Mardaka perché uccide i malvagi; e come Pāpa-bhakshana perché consuma i peccati dei suoi bhakta o devoti.

In questo mito, Brahmâ e Vishnu, gli altri due membri della trinità indù, stavano discutendo l'uno con l'altro per lo status di Dio supremo. Si appellarono alla testimonianza dei quattro Veda, che proclamavano all'unanimità Rudra-Shiva come la Verità ultima dell'universo. Ma i disputanti non furono in grado di accettare che Rudra, dotato di tanti simboli rivoltanti di impurità e degradazione, potesse essere identico alla Realtà Assoluta di Brahman, la realtà metafisica senza forma dietro a tutti i fenomeni. Fu in questo frangente che Shiva apparve come un ardente pilastro di luce (jyotir linga) che univa gli inferi e il cielo. La quinta testa di Brahmâ lo schernì e Shiva, traboccante di rabbia, creò uno sfolgorante Bhairava in forma umana. Rivolgendosi a Kâla Bhairava come "Signore del Tempo o della Morte" (Kâla), poiché brillava come il dio della Morte, Shiva gli ordinò di castigare Brahmâ, promettendogli in cambio la sovranità eterna sulla sua città sacra di Kâshî (Varanasi). Vedendo Bhairava strappare la testa colpevole di Brahmâ, il terrorizzato Vishnu elogiò Shiva e recitò devotamente i suoi sacri inni, seguito da un pentito Brahmâ. Entrambi quindi riconobbero la suprema realtà di Shiva. La testa mozzata si attaccò immediatamente alla mano di Bhairava, dove rimase come il teschio destinato a servire come sua ciotola per l'elemosina. Shiva quindi ordinò a Bhairava di vagare per il mondo come mendicante per espiare il peccato di Brahmanicidio. "Mostra al mondo il rito di espiazione per rimuovere il peccato di Brahmanicidio, chiedi le elemosine con il rito penitenziale del cranio (kapâla-vrata)". Creando una fanciulla chiamata "Brahmanicidio" (brahma-hatyâ), Shiva le ordinò di seguire inesorabilmente il Bhairava ovunque si recasse, fino a quando avrebbe raggiunto la città santa di Kâshî, a cui non avrebbe avuto accesso. Lì, finalmente assolto, il dio criminale fu immediatamente promosso al rango di poliziotto-magistrato (Kotwal) e incaricato di escludere l'ingresso di altri malfattori in questa città della morte e della liberazione finale.

Ci sono tre rappresentazioni iconografiche di base di Bhairava che derivano da questo mito. Come Brahma-shiras-chedaka, afferra per i capelli la testa mozza il cui sangue gocciolante è avidamente lambito dal suo cane, e diventa così un Kapâlin o "portatore di teschi". Come Kankâla-mûrti, viene mostrato mentre uccide un uomo o porta il cadavere (o lo scheletro) di quest'ultimo sulla sua spalla. Questo illustra un episodio nel vagabondare di Bhairava in cui uccide Vivaksena, il guardiano di Brahma che cerca di impedire il suo accesso alla dimora di Vishnu. In entrambi i casi, è nudo o indossa una pelle di tigre o di elefante, una ghirlanda di teschi umani, serpenti attorno al collo e alle braccia, e ha l'aspetto cupo e grottesco, con pelle scura e denti mostruosi. Terzo, come il più mite Bhikshâtana-mûrti, vaga per chiedere l'elemosina alle mogli dei Sette saggi vedici, nella foresta di Daru. In questo episodio, le donne sono così sedotte dalla sua nuda bellezza da abbandonare ogni vergogna. Ma perché questa celebrazione di una divinità criminale?

Sebbene la punizione di Bhairava corrisponda perfettamente a quella prescritta per il crimine grave del Brahmanicidio nei libri di legge indù, la sua simultanea esaltazione riflette piuttosto le dottrine e le pratiche degli asceti Kâpâlika, che hanno preso questa rappresentazione classica di Bhairava come loro archetipo divino. Anche quando non erano originariamente Brahmanicidi, questi Kâpâlikas eseguivano ancora il Mahâvrata o la "Grande Penitenza" di portare con sé la ciotola del cranio e il bastone (khatvânga) del bramanicida, per raggiungere lo stato beato di liberazione spirituale e ottenere poteri magici. L'asceta era spesso accompagnato da una compagna quale immagine di Brahmahatyâ, poiché l'unione sessuale era considerata il mezzo più potente per una tale condizione. L'iconografia classica di Bhairava ritrae quindi il dio sotto l'aspetto umano di un Kâpâlika trasgressivo.

Bhairava Kshetrapâla: il protettore divino.

La posizione normale di Kshetrapâla in un tempio indù è il nord-est. L'Agni Purâna (51, 17) fornisce un'interessante descrizione di Shiva come Kshetrapâla. Porta un tridente e un teschio. Il Kshetrapâla può avere due, quattro braccia (indicando la sua forma pura [sâttvika]), o sei (forma attiva [râjasa]) o otto (forma oscura o terribile [tâmasa]). Bhairava è il tipico Kshetrapâla, o guardiano, posto a protezione delle divinità più pure situate in posizione centrale, come Vishvanâtha a Kâshî, di cui funge da guardiano (dvâra-pala) nei templi. Bhairava preserva la divinità socialmente centrale, come Vishvanâtha, da ogni contatto diretto con elementi impuri, che sono tuttavia essenziali per il corretto funzionamento dell'insieme sociale. La terrificante divinità della trasgressione non può mai diventare l'oggetto del culto pubblico in quanto tale, e l'unico modo per lui di ricevere il culto comune è trasformarsi in un ugualmente terrificante dio-protettore per una divinità più centrale, pacifica e benigna. Quindi la promessa sovranità di Kâla Bhairava su Kâshî è stata tradotta in realtà nel suo essere il guardiano protettore (kotwal) del Signore Vishvanâtha, il dio-patrono di Vârânasî (Kâshî), la città santa degli indù.

Bhairavâshtamî o le otto forme di Bhairava.

Nella sua ottuplice manifestazione Bhairava presiede, da solo o in coppia con le otto dee madri (Mâtrkâs), l'organizzazione spazio-rituale di città sacre come Vârânasî. In questo centro della cultura indù, Bhairava regna come il poliziotto-magistrato (kotwâl), al quale i pellegrini che sciamano dai confini più lontani del subcontinente devono necessariamente tributare omaggio. A Kathmandu, un ruolo simile è giocato dalla torreggiante figura nera di Kâla Bhairava - che per certi versi assomiglia al buddista Mahâkâla - nella piazza reale al centro della capitale del Nepal. Ufficiali governativi e litiganti giurano regolarmente davanti a questa immagine terribile, che ha ricevuto occasionalmente sacrifici umani fino nel diciannovesimo secolo.

Gli otto aspetti di Bhairava, ulteriormente suddivisi in otto (8 x 8 = 64), sono nominati come segue: 1) Asitânga Bhairava: carnagione dorata, con arti ben formati, con il trishûla (tridente), il damaru (tamburo a forma di clessidra), pâsha (cappio) e khadga (spada). 2) Ruru Bhairava: bianco puro, ornato di gioielli con rubini, porta un akshamâlâ (rosario), l'ankusha (pungolo elefante), un pustaka (libro) e un vînâ (liuto). 3) Canda Bhairava: colore blu e di bell'aspetto, porta nelle loro mani agni (fuoco), shakti (lancia), gadâ (mazza) e kunda (pentola dell'acqua). 4) Krodha Bhairava: colore del fumo, porta khetaka (scudo), un lungo khadga (spada) e parashu (ascia). 5) Unmatta Bhairava: colore bianco, di bell'aspetto e porta nelle sue mani il kunda, il khetakâ, il parigha (randello di ferro o mazza con ferro) e bhindipala (giavellotto). 6) Kapâla Bhairava: colore giallo, porta le stesse armi del gruppo precedente. 7) Bhîshana Bhairava: portare le stesse armi del gruppo sopra, ed è di colore rosso. 8) Samhâra Bhairava: il colore che assomiglia al fulmine, porta le stesse armi del gruppo precedente.

Sebbene Kâla-Bhairava sia il Bhairava più importante e centrale, non è annoverato tra gli otto Bhairava tradizionali posti alle otto diverse direzioni della città santa. Questi otto Bhairava, ai quali ha relegato la sua funzione di Kotwal, sono i seguenti: Ruru Bhairava ("il Cane") che protegge il sud-est; Canda Bhairava ("il feroce") nel sud; Asitânga Bhairava ("il nero") ora situato in una nicchia in un tempio a est; Kapâli Bhairava ("il portatore del Teschio") ora a Lât Bhairava nel nord-ovest; Krodhana Bhairava ("l'irato") all'interno del santuario di un tempio della Dea che protegge il sud-ovest; Unmatta Bhairava ("il matto") in un piccolo santuario in un villaggio sulla strada Pañcakroi - lungo la quale i pellegrini girano attorno a tutta la città - proteggendo l'ovest; Samhâra Bhairava ("il distruttore") nel suo piccolo tempio nel nord-est; e Bhîshana Bhairava ("il Terribile") nel suo piccolo tempio che protegge il nord.

Oltre a questa serie classica di otto Bhairava, ci sono immagini del dio sparse per la città: all'aperto, alloggiate in piccoli templi, o in una posizione secondaria nel tempio di qualche altra divinità. I suoi templi spesso ospitano anche immagini di Ganesha, Kâlî, Hanumân o uno Shivalinga. Molto spesso è solo una pietra amorfa decorata di vermiglio. Nell'angolo sud-ovest del grande tempio Vishvanâtha c'è una bella immagine di Bhairava. L'immagine pubblica di Bhairava è quella del poliziotto-magistrato al servizio del puro benigno re Vishvanâtha, "il signore dell'universo". Eppure in Nepal, nel Deccan, e altrove, le due divinità sono costantemente "confuse": nella stessa Varanasi, Vishvanâtha viene segretamente adorato come il distruttivo (Samhâra) Bhairava in occasione del compleanno di quest'ultimo sul Bhairavâshtamî (ottavo della quindicina calante del mese di Mrgashîrsha). Il terribile guardiano è in definitiva l'identità trasgressiva esoterica del Vishvanâtha brahmanico.

Gli otto diversi aspetti di Bhairava sono divisi ulteriormente in otto forme subordinate, per un totale di sessantaquattro in tutto. Nel complesso, questo gruppo costituisce il cosmo.

Il Kotwal di Varanasi

"Kala Bhairava, il 'Terrore nero', è ampiamente conosciuto come il kotwal, il capo della polizia di Kāśī, e la sezione della città in cui si trova il suo tempio è conosciuta come Kotwalpuri Dandapani, colui che porta il bastone, il capo della polizia. Secondo le leggende, Bhairava rimase perplesso sul da farsi dopo l'assoluzione del suo peccato di brahminicidio a Kāśī e quindi Visvanatha gli chiese di diventare il Kotwal di Kāśī. Accettò, ma Kāśī gli apparve come un enorme Sivalinga e, non sapendo dove andare, decise di prendere un cane come veicolo. Apparentemente Visvanatha tiene con sé Bhairava per le sue funzioni di guardiano della porta nel suo tempio, ma secondo Kailashpati Tiwari, il Mahant del tempio di Visvanatha, l'immagine di Kala Bhairava di fronte al linga principale è un'aggiunta tardiva.

"Il dio del grande tempio del pellegrinaggio è - qualunque sia il suo nome e il suo mito - il puro dio, ritirato in se stesso, il dio della salvezza ultima. Le sue forme più terribili, oltre a essere considerate al limite, non sono appropriate per il culto, perché pericolose anche per i devoti, e sono relegate ai siti più inaccessibili, circondate da ogni tipo di tabù, pacificate con offerte appropriate ... In breve, anche se il dio è il padrone dell'universo di cui il tempio è il centro, lui non ha hie et nunc una funzione diretta di protettore. Questo è delegato a un dio inferiore, Bhairava è il protettore del territorio, o kshetrapala - nella sua forma classica. Il santuario principale non pretende di rappresentare il dio nella sua forma suprema - contraddizione in terminis - ma suggerisce al massimo la sua natura di rinuncia come la ragione ultima del mondo." (Biardeau).

Il tempio indipendente di Kala Bhairava, popolarmente noto come Bhaironath, che ora si trova tra Chaukhamba Lane, la "Main Street" della Varanasi premoderna, e Maidagin Park, era in effetti un "centro spirituale di Kāśī per i più severi di asceti Shaiva, i Kapalika o 'portatori del teschio', e i loro ultimi discendenti, i Gorakhnatha e i Kanphata yogi. Questi gruppi ascetici prendono come modello l'ascetico e temibile Shiva, i cui modi sono in contrasto con le convenzioni della società castale ordinaria. Per loro, Bhairava incarna questo aspetto anticonvenzionale di Shiva ... Oggi, però, il tempio non è più il dominio esclusivo di questi yogi estremisti ed è, piuttosto, patrocinato dai comuni capifamiglia per le sue benedizioni protettive.

La porta del cortile, al centro del quale si trova il tempio alto sessanta metri di Kala Bhairava, è custodito dal suo animale, il cane. Secondo Kuber Nath Sukul, Kala Bhairava fu riconsacrata nella sua posizione attuale nel XIII secolo, quando il santuario di Omkaresvara fu distrutto in seguito alla conquista musulmana. Fu ospitato qui, in umili contrade, per non attirare l'attenzione avversa fino al 1825, quando la capanna piastrellata fu sostituita dal tempio attuale. All'interno del santuario di bronzo, a parte la maschera d'argento di Bhairava inghirlandata di fiori, il resto dell'immagine, panciuto, seduto su un cane con in mano un tridente, è completamente coperta da una veste e dalle ghirlande. Ai piedi del suo trono ci sono sandali d'argento. Gli adoratori suonano quattro campane sotto il portico del suo santuario, fiancheggiato da due cani, per annunciare la loro presenza a Bhairava. La circumambulazione del recinto del tempio include una serie di santuari secondari a Kali, Hanuman, Ganesa, Krisha e Radha, Karttikeya, i nove pianeti (navagraha) e diversi Ungas. I sacerdoti del tempio amministrano la benedizione di Bhairava colpendo o spolverando i devoti con un bastone di penne di pavone, portato da Bhairava nelle sue rappresentazioni scultoree.

Secondo una descrizione pittoresca, così come uno straniero deve presentarsi alle autorità di polizia, così il pellegrino che giunge alla città santa deve rendere devoto omaggio al Bhairava. E così come un criminale in fuga può consegnarsi e arrendersi a un magistrato, un peccatore oppresso dagli agenti di Bhairava può arrendersi presso il tempio di Bhairava.

“Perfino i devoti di Vishvanatha, se non fossero devoti di Bhairava, incontrerebbero ogni genere di ostacoli a Varanasi”, è detto.
Sebbene non più ritenuto obbligatorio ai nostri giorni, il saluto a Bhairava dovrebbe essere osservato da tutti i pellegrini di Kāśī.
Come per le altre divinità nere, come Krishna e Kali, l'ottavo giorno di luna è dedicato al culto di Bhairava.

Il palo e il vaso: l'Axis Mundi e Bhairava nella cosmogonia primordiale.

Proprio come i poliziotti indiani sono tradizionalmente armati di manganello, anche Bhairava viene regolarmente raffigurato con un bastone o un randello. Gli asceti anticonformisti e anti-sociali Pâshupata Shaiva portavano infatti il bastone a imitazioni rituale del loro leggendario fondatore divinizzato, Lakula. Il termine lât è probabilmente una corruzione del laguda (bastone), e persino i Kâpâlikas portavano randelli chiamati khatvânga a imitazione rituale della loro divinità Bhairava, che vaga con un teschio umano in una mano e il bastone nell'altra.
Un pilastro, ora solo un ceppo alto un metro e ottanta incassato in una lastra di rame e imbrattato di vermiglio, sulla frangia settentrionale di Vârânasî è identificato con lât di Bhairava. Sebbene completamente sconosciuto ai Purâna, Lât Bhairava è oggi identificato con il Kapâlin Bhairava puranico, che originariamente si trovava in altre parti della città. Era qui, nella grande vasca chiamata Kapâlamocana accanto al pilastro, che Bhairava fu assolto dal brahmanicidio e promosso a Kotwal. Il Lât è di importanza centrale per l'induismo, perché è così che Bhairava mostra la "punizione" a tutti coloro che hanno la fortuna di morire a Varanasi, assolvendo così i loro peccati e concedendo loro la liberazione immediata.

Bhairava non solo usa il lât, egli stesso è il lât, specialmente quando assume la forma di pilastro cosmico (stambha). Il lât, il pilastro e il Bhairava sono ugualmente identificati con l'Axis Mundi. È qui in Kāśī che Rudra-Shiva è apparso come il linga di luce (jyotirliga): ciò che Mircea Eliade ha chiamato Axis Mundi, il pilastro al centro del mondo, che ha origine nel profondo degli inferi, erompendo dalla superficie della terra fino a spaccare il tetto del cielo. La celebrazione annuale del matrimonio del pilastro con un pozzo "materno" adiacente (kûpa-jananî) continua ancora in forma rudimentale.
L'ambientazione cosmogonica diventa evidente nell'erezione del palo di legno, sempre chiamato linga, durante il festival di Capodanno a Bisha, in Nepal. Il linga non è solo di Bhairava, ma è anche Bhairava, e la vegetazione attaccata alla sua sommità è assimilata allo sperma, tanto che c'è una folle corsa, quando il palo viene abbattuto dopo il Capodanno, a raccogliere un po' di questa vegetazione che ha il potere di concedere figli a coppie sterili. I miti fondatori di questo "matrimonio" con la madre terra che riceve e porta il linga affermano esplicitamente che Kâla Bhairava proveniva da Benares.

Bhairava rappresenta il re indù che offre se stesso (trasposizione del sacrificio Vedico) in ciò che è simultaneamente concepito come un'unione sessuale. Questa morte-in-unione è, tuttavia, solo il preludio alla rinascita del re sacrificale e, con esso, il ringiovanimento dell'intero regno. Quindi, la promessa della fertilità che accompagna il matrimonio di Lât Bhairava. Come l'incarnazione della rabbia di Rudra, Bhairava, emergendo dal pilastro cosmico rappresenta il sacrificato vedico consacrato (dîkshita) che viene identificato - come la vittima - con il palo.

Come Siva-Lakulisa, nelle rappresentazioni scultoree di Bhairava, il pene eretto è spesso raffigurato insieme al bastone. L'identificazione dei due è di nuovo possibile solo attraverso il equazione dell'axis mundi con il fallo o linga. Come osserva Eck, "In alcune versioni è il linga castrato di Shiva che è il linga di fuoco. Nelle versioni qui trattate, tuttavia, il fiero Linga non fa parte di Shiva, ma piuttosto Shiva ne fa parte". Ma questa assimilazione della dimensione fallica del culto di Siva-Bhairava avrebbe potuto essere possibile solo perché il pilastro cosmico era già universalmente identificato con il fallo procreativo in un contesto cosmogonico. "Ovunque queste prove sopravvivono – nell' adorazione vedica dello skambha, in sanscrito stambha, nel celtico Irmensul, nel dorico Agyieus, o nel greco stauros (più tardi assimilati al culto cristiano della Croce) - lo stesso sacro pilastro o palo era anche adorato in forma fallica come simbolo di rigenerazione o resurrezione. Nel mito arcaico il pilastro che separa e unisce cielo e terra nella cosmogonia è stato concepito anche come Vittoria della luce sulle tenebre, dell'ordine sul Caos, e come simbolo divino della rigenerazione. La rievocazione annuale di questa "vittoria" è stata l'evento più importante nel calendario preistorico, il cui scopo è quello di rivitalizzare la natura e l'ordine sociale alla fine di ogni anno. In questo rituale, il cielo e la terra sono stati immaginati congiungersi dopo la separazione iniziale a consumare e riprodurre la vita sulla terra come genitori universali (sanscrito janitri), l'archetipa coppia di sposi. A livello popolare, la colonna simboleggiava l'organo generativo con quale Padre Cielo ha inseminato Madre Terra".

La facilità con cui Bhairava, nella forma del lingam, è stato assimilato al primitivo culto del pilastro cosmogonico sembra suggerire che entrambe le forme di culto, sebbene indipendenti l'una dall'altra nelle concrete manifestazioni, vengono alla fine generate in un quadro comune di tecniche esoteriche psico-fisiche, dove l'axis mundi sarebbe la proiezione macrocosmica della colonna vertebrale centrale o, piuttosto, l'ardente ascesa dell'energia vitale attraverso il suo canale mediano (sushumna). È perciò del tutto naturale che Kāśī, come il centro di l'universo in cui si trova l'axis mundi, si trovi sotto la sovranità di Bhairava che ha rimesso il suo peccato di brahminicidio proprio nel luogo in cui si trovava il pilastro del mondo.

"Il mito del linga ardente inizia e finisce a Kāśī, nella mitologia Kāśī questo è il posto dove la luce ha lacerato la terra, e questo è il luogo chiamato Kapalamochana Tirtha, 'Dove è caduto il Teschio' ... Nella tradizione spirituale di Kāśī, tuttavia, si afferma che il linga di luce non è semplicemente emerso da la terra a Kāśī. Piuttosto era la stessa Kāśī, la 'Luminosa'. L'intero territorio sacro di Varanasi circoscritto all'interno della Panchakroshi Road è il linga di luce”.

Kāśī: Dea e il liṅga di luce

In molti Mahātmya, Varanasi viene identificata con la dea: "Nel Kāśī Khanda 7:66, Varanasi è personificato come una dea i cui 'tremuli occhi' sono Lolark e Keshava, e le cui braccia sono i fiumi Varana e Asi" (Pathak e Humes). Oggi questa dea è venerata nel tempio Trilocana accanto al ghāt con lo stesso nome. Questo tempio ospita anche uno dei dodici linga di luce (jyotir liṅga) dell'India. La mitologia dello jyortir liṅga è molto importante a Varanasi, perché è proprio in Kāśī che la colonna di fuoco apparve originariamente. Kāśī è persino identificata con questo liṅga di luce. "Kāshî è anche il liṅga di luce ... L'intero territorio sacro incluso dalla strada Pañcakrosi è il liṅga della luce, l'emblema ardente del Signore" (Eck). Ma i saggi chiedono perché Kāśī ha un nome femminile se è un liṅga? Śiva replica di essere lui stesso sia Śiva che Śakti, sottolineando così il carattere androgino della città santa. Kāśī è stata collegata con il culto della dea fin dai tempi antichi. Riconosciuta dall'epoca Maurya, la sua fioritura avviene soprattutto tra l'ottavo e il dodicesimo secolo. Oggi la città contiene molte rappresentazioni della Dea. Ma ciò che è importante qui è la stretta relazione tra Bhairava e la Dea come identificata con l'intera città sacra: "poiché la Kāśī in cui Bhairava deve andare per liberarsi della testa di Brahmā, è anche il corpo della dea con cui Śiva desidera riunirsi, oltre ad essere il liṅgam di luce che sopravvive al Pralaya e in cui Śiva e Śakti sono una cosa sola ".
La vera forma di Kāśī non è solo lo Śiva liṅga, non diverso dalla colonna di luce dalla quale è nato Bhairava, ma anche la Dea Citā (che significa sia "rogo funebre" che "Coscienza"). Kāśī, la città della luce, è illuminata soprattutto dai fuochi della morte. La perpetua cremazione dei cadaveri a Manikarnikā, l'ombelico di Kāśī, trasforma questo "grande terreno di cremazione" nel centro cosmogonico che trascende l'ordine spazio-temporale dell'universo sacrificale indù, riemergendo incessantemente (solo) dal suo utero, solo per (ri- ) dissolversi nel pralaya microcosmico modellato sul sacrificio del fuoco vedico. Nella descrizione di Abhinavagupta, l'intera immagine del terreno di cremazione è interiorizzata, attraverso un gioco sulla parola citi / citā:

"Guarda dentro il corpo stesso di questa Citi, splendente come il Fuoco alla fine del Tempo, in cui tutto si dissolve e tutti gli elementi sono consumati. Questo terreno di cremazione sotto forma di vuoto è il campo più terribile, il territorio degli Yogi e dei perfetti (siddha), in cui tutte le forme sono disintegrate. Le catene dell'oscurità sono dissipate dal cerchio dei suoi stessi raggi di fuoco (gli organi di senso) per rivelare solo lo stato (supremo) di beatitudine, libero da ogni tentazione (vikalpa = dubbio). Dopo essere entrato in questo ricettacolo di tutti gli dei, questo terreno di cremazione della coscienza, così terribile, con le sue innumerevoli pire funerarie (citi) disseminate tutt'intorno, chi non raggiungerebbero la perfezione (eseguendo il kulayāga)? " (Tantrāloka 29: 182-85).

Bhairava conquista la morte a Kāśī

"La morte a Kāśī non è una morte temuta, perché qui l'ordinario Dio della Morte, lo spaventoso Yama, non ha giurisdizione. La morte a Kāśī è conosciuta e affrontata, trasformata e trascesa". Si potrebbe facilmente invertire la causalità e affermare che, se Yama è bandito da Kāśī, questo è perché non rappresenta la Morte in quanto tale ma solo la morte naturale, la morte non consapevole che prende il comune mortale di sorpresa e spezza le sue aspirazioni di vita. Da qui l'apparente paradosso di Kāśī, che è il Mahasmasana o "Grande terreno crematorio universale", dove ogni pio indù spera di morire, nonché l'unica città da cui il Dio della Morte stesso è escluso. Ma la morte dentro Kāśī è volontà di morire, a volte anche prendendo la forma legittimata del suicidio religioso. La morte 'trasformata e trasfigurata' e Bhairava, usurpando il trono di Yama in Kāśī, devono necessariamente rappresentare ciò che si potrebbe giustamente definire una morte iniziatica. ‘‘Yama, il Dio della Morte, qui non può avvicinarsi al morto con il cappio in mano. Kala Bhairava si prende cura dei morti e lui è il servitore di Shiva e, in effetti, Shiva stesso. Anche se c'è qualche punizione da scontare, è garantito che sarà di breve durata e di essere seguita dalla beatitudine della liberazione "

La cremazione a Kāśī, omologata con il la dissoluzione cosmica (pralaya), è concepita come una forma di sacrificio di fuoco. In base alla funzione cosmogonica di questo processo perpetuo di cremazione si può spiegare perché "mentre in India il terreno di cremazione è generalmente alla periferia o al di fuori dell'area di insediamento umano, a Kāśī è proprio al centro. Proprio come l'India è detta essere l''ombelico' (nabhi) del mondo, e Kāśī l'ombelico dell'India, Manikarnika è l'ombelico di Kāśī.

Ciò che è importante, nel presente contesto, è che i riti funerari trasformano a Kāśī la morte naturale nel più concreto e vivido simbolo di una morte sacrificale o iniziatica che può anche verificarsi prima della morte fisica. Vorremmo suggerire qui che, se gli adepti di Bhairava, essendo essi stessi incarnazione di Bhairava, non temono la morte, questo accade perché sono già sottoposti a morte iniziatica in vita e la successiva morte naturale è, per loro, solo una debole ombra e un tangibile simbolo fisico di quella morte iniziatica.

Bhairava come axis mundi è la proiezione nel macrocosmo della colonna vertebrale, e la morte iniziatica ha comportato la forzatura delle arie vitali attraverso il sushumna sotto forma di palla di fuoco che attraversa il cranio fino all'apertura di Brahma (brahmarandhra).
Non solo la sacra geografia mistica di Kāśī conferma che la cremazione a Manikarnika è intesa come ascesa verso l'alto lungo la sushumna, ma l'appellativo di quest'ultima usato nei testi tantrici esoterici come Smasana rivela molto chiaramente che questa ascesa costituisce la vera morte iniziatica. Sebbene a volte Kāśī sia identificata con il luogo dell'Ajna Chakra, tra naso e sopracciglia, è anche identificata con il corpo sottile nel suo insieme. "I fiumi Asi e Varuna ai lati della città e un terzo fiume che scorre attraverso il centro, sono identificati con le tre principali vene del corpo yogico, l'ida, pingala e sushumna (...).
In condizioni normali, il terzo fiume non è visibile e la sua posizione precisa aperta all'interpretazione. Alcuni lo identificarono con il Brahmanala, un piccolo ruscello di cui ora non ci sono tracce evidenti, ma che si presume si getti nel Gange a Manikarnika. Secondo a questa identificazione, quindi, la vena centrale del corpo mistico di Kāśī termina al terreno di cremazione, equiparandolo al più alto centro dell'anatomia yogica.

 


Riferimenti:
Elizabeth Chalier-Visuvalingam
(University of Nanterre, Paris-X / Harvard University) :

- Shiva and his Manifestations (http://www.svabhinava.org, 2007)
- Bhairava and the Goddess (in “Wild Goddesses in India and Nepal”, 1994)
- Bhairava Kotwal of Varanasi (in “Varanasi through the ages”, 1986)

Le citazioni virgolettate, dove non indicato diversamente, sono tratte da:
ECK, D., (1983). Banaras: City of Light. London. Routledge and Kegan Paul.

 

 

 

 

Testi, illustrazioni e traduzioni sono di Beatrice Polidori (Udai Nath). © Tutti i diritti riservati.

 

 

 

Meditazione con Udai Nath

Satsang e percorsi individuali

Maha Mrityunjaya Mantra

 

Satsang a Pesaro e su Zoom. Percorsi di Meditazione, Dialogo, Conoscenza Sacra.

 

 

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Ok